I mille colori di una vita rom
Ogni volta che si va alla Ludoteca Il Giardino dai Mille Colori di Suor Edoarda (Suore della Provvidenza) a Scampia si scopre un nuovo colore. Questa volta ho trovato una tettoia sul lato destro della Ludoteca con una lavatrice messa a disposizione di alcune famiglie Rom di Giugliano per il bucato. Incontro Ilena che ogni giovedì mattina da Giugliano in macchina porta indumenti da lavare di quattro o cinque famiglie legate da parentela. Segue tutte le istruzioni per il lavaggio con la lavatrice, ed alla fine raccoglie in buste gli indumenti lavati per asciugarli al campo, e lascia tutto come prima. L’iniziativa è dovuta all’interessamento di Fra Stefano dei fratelli maristi che gestiscono un noto istituto scolastico ed è sensibile alle condizioni delle famiglie Rom nei campi di Giugliano. Il lavaggio con la lavatrice viene incentivato con un piccolo rimborso per il lavoro effettuato.
Ilena è una minuta donna di 29 anni, venuta in Italia a due anni per sfuggire agli orrori della guerra a Serajevo, ha sei figli di cui cinque nati a Giugliano ed uno ad Incoronata (Foggia). Vive in un campo nell’area Giuglianese abitato da 25/30 famiglie Rom, sprovvisto di acqua e luce. Ha cura di mandare i figli a scuola con l’accompagnamento scolastico, e nella scorsa estate ha accompagnato per un mese i figli alla Ludoteca per farli giocare con altri bambini. E’ preoccupata perchè il campo è minacciato di sgombero senza predisposizione di alternative, pur avendo subito già tre sgomberi, e le famiglie con donne e numerosi bambini non sanno dove andare. Al di là dell’interessamento di due religiosi (Fra Stefano e Fratel Raffaele) e naturalmente di suor Edoarda, a suo dire, le famiglie del suo campo non sono visitate da volontari di ispirazione religiosa o laica. Percepisce un’ostilità della popolazione circostante che considera tutti i Rom “brutti e cattivi”, “Buoni e cattivi, osserva con sapienza popolare, si trovano egualmente tra Rom e gagé”.
Nel separarsi ha cura di dirmi: “Anche noi abbiamo fede. Crediamo in Gesù…”. Mette in macchina le buste con gli indumenti lavati e parte per il ritorno al campo. Una donna coraggiosa che in un breve colloquio mi ha dato squarci di una storia di vita sofferta e forte, a cui c’è poca attenzione nelle case e nelle chiese circostanti. Intanto vado al campo di calcio per salutare una decina i bimbi da uno a tre anni che giocano con suor Iuliana e altre volontarie.
L'autore
Può piacerti anche
La Banca del Tempo: “Il tempo ritrovato”
di Ciro Passeggia La banca del Tempo è una banca senza soldi, dove ci si scambia un bene prezioso come il tempo. Vi si deposita la propria disponibilità a scambiare
CHIARA APPENDINO SUL DDL PILLON: ” UN’ ISTITUZIONE NON DEVE GIUDICARE QUALE FAMIGLIA E’ DI MAGGIORE VALORE E DARE UNA SCALA VALORIALE. UN’ISTITUZIONE DEVE ACCOGLIERE LE FAMIGLIE”
“Appena insediata ho cambiato il nome dell’assessorato da ‘Famiglia’ a ‘Famiglie’, che può essere composta da persone di sesso diverso o stesso sesso. Un’istituzione non deve giudicare quale famiglia è
Umberto De Gregorio: «De Luca s’insedierà». Valeria Ciarambino: «Vogliamo ridurre gli indennizzi dei consiglieri regionali»
Le elezioni regionali 2015 della Campania sono state le protagoniste indiscusse dell’intera serata. Serata a cui sono intervenuti come ospiti: Franco Moxedano neoconsigliere regionale IDV, Umberto De Gregorio coordinatore per
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Sii il primo a commenta l'articolo!