Officina delle idee

PAPA FRANCESCO:”METTIAMOCI NELLE SCARPE DI MIGRANTI,POVERI E SENZA FISSA DIMORA.”

Perché si fa così tanta fatica a «mettersi nelle scarpe degli altri»? È giusto lasciare l’elemosina a chi chiede aiuto per strada? Qual è la prima cosa che dice quando incontra un clochard? Sono alcune delle domande che il giornale di strada milanese, Scarp de’ tenis ha rivolto a papa Francesco prima della sua visita a Milano, sabato 25 marzo 2017. Va ricordato che il mensile Scarp de’ tenis, un giornale che è soprattutto un progetto sociale che coinvolge in prima persona clochard e e altre persone in situazione di disagio personale o che soffrono forme di esclusione sociale. Il giornale intende dare loro un’occupazione e integrare il loro reddito. Ma soprattutto punta ad accompagnarli nella riconquista dell’autostima.

A realizzare l’intervista il direttore della rivista Scarp de’ tenis, Stefano Lampertico e Antonio Mininni, venditore prima e poi responsabile della redazione di strada. Vediamo alcuni temi trattati, rimandando al testo integrale che è stato pubblicato dal sito della Santa Sede.

L’accoglienza e l’integrazione dei migranti

A più riprese il Papa si è schierato in difesa dei migranti invitando all’accoglienza e alla carità. A chi si chiede se davvero bisogna accogliere tutti indistintamente oppure se non sia necessario porre dei limiti, papa Francesco ha offerto una risposta molto articolata che si basa sul presupposto che chi arriva in Europa scappa «dalla guerra o dalla fame. E noi siamo in qualche modo colpevoli perché sfruttiamo le loro terre ma non facciamo alcun tipo di investimento affinché loro possano trarre beneficio. Hanno il diritto di emigrare e hanno diritto ad essere accolti e aiutati. Questo però si deve fare con quella virtù cristiana che è la virtù che dovrebbe essere propria dei governanti, ovvero la prudenza. Cosa significa? Significa accogliere tutti coloro che si “possono” accogliere. E questo per quanto riguarda i numeri».

Proseguendo nella sua riflessione papa Francesco ha invitato a ragionare su come accogliere. «Perché accogliere significa integrare. Questa è la cosa più difficile perché se i migranti non si integrano, vengono ghettizzati. «Da Lesbo – ha proseguito il Papa raccontando un aneddoto – sono venuti con me in Italia tredici persone. Al secondo giorno di permanenza, grazie alla comunità di Sant’Egidio, i bambini già frequentavano le scuole. Poi in poco tempo hanno trovato dove alloggiare, gli adulti si sono dati da fare per frequentare corsi per imparare la lingua italiana e per cercare un qualche lavoro. Certo, per i bambini è più facile: vanno a scuola e in pochi mesi sanno parlare l’italiano meglio di me. Gli uomini hanno cercato un lavoro e l’hanno trovato. Integrare allora vuol dire entrare nella vita del Paese, rispettare la legge del Paese, rispettare la cultura del Paese ma anche far rispettare la propria cultura e le proprie ricchezze culturali. L’integrazione è un lavoro molto difficile (…). Ricevere, accogliere, consolare e subito integrare. Quello che manca è proprio l’integrazione. Ogni Paese allora deve vedere quale numero è capace di accogliere. Non si può accogliere se non c’è possibilità di integrazione».

Potrebbe piacerti...