Cultura

LA PARLÈSIA, TRA MUSICANTI E CAMORRISTI

In alcune canzoni di Pino Daniele (nei nostri ricordi per l’eternità), ritroviamo alcuni vocaboli che all’ascolto non ci dicono nulla, né in italiano né in napoletano (vedasi il testo della canzone “Tarumbò” … “e stu bacone nun se ne fotte ‘e niente…”. …”Che bellu jammone, ma nun se fa capì”…).

“Scartiloffista o scatuozzo? Scatuozzo o scartiloffista?”. È il dubbio amletico che attanaglia il boss camorrista nel film con Troisi e Arena “No grazie, il caffè mi rende nervoso”, mitico film degli anni ottanta.
La parlesia è stata per lungo tempo la lingua dei musicanti, intrettenitori delle piazze e degli sposalizi, orchestranti di strada o dei famosi posteggiatori. Ma anche di una certa delinquenza. La parlesia era il loro linguaggio segreto, che scattava tra i due interlocutori, accortisi di essere in mezzo ad occhi e orecchie indiscrete. In seguito è stata coltivata negli ambienti blues di Napoli fra cantanti e batteristi, proprietari di locali e sassofonisti, mantenendo intatto il carattere gergale e segreto che la distingueva dal dialetto ufficiale.
Il suo scopo principale è quello di impedire a chi è estraneo di poter comprendere quello che si dice. I motivi di questa codificazione sono da ricercare nella clandestinità di alcuni gruppi, di solito di tipo criminale o eversivo, oppure ai musicanti. Questi spesso per il loro girovagare erano accomunati ai vagabondi e ai delinquenti. In Campania si è quindi sviluppato un gergo comune tra musicanti e camorristi, che, pur sfruttando la sintassi della lingua napoletana, usava termini comprensibili solo agli appartenenti dei suddetti gruppi.
Il gergo in questione si chiama parlèsia.

Questo gergo è rimasto segreto fino agli anni Cinquanta del Novecento, poi negli anni ’60 è uscito dall’ambito della “posteggia” ed è cominciato a diventare il linguaggio di chi a Napoli ha prodotto musica “diversa, nuova”.
Fino ad oggi, infatti, la parlèsia è sopravvissuta principalmente tra musicisti.
Ed allora… “bianchì ‘a situènzia” (sveliamo la cosa).
Ci sono termini che hanno significati differenti secondo come vengono usati, e viceversa ci sono vocaboli diversi che indicano una stessa cosa o concetto. Due verbi molto usati sono “appunì” e il suo contrario, “punì”. In realtà non hanno un significato preciso, ma lo assumono in funzione del contesto. In generale “appunì” ha un’accezione positiva, e “punì” una negativa.
Un termine che si usa spesso è “‘o jammë”, cioè il tizio; il femminile è “‘a jamma” e i plurali sono rispettivamente” ‘e jammë”(. Alcune varianti sono: “jammëtèlla” (ragazza), “jammëtiéllë” (ragazzino, tizio poco importante, figlio piccolo), “jammëtellìna” (sorella), “jammònë” (uomo importante), ” jammòna” (donna importante).
S’annë appunìtë ‘a chidderìa d’o jammë (Si sono presi la roba del tizio, l’hanno derubato).
Appuniscë ‘a situènzia a llàuttë! (Prendi quella cosa là!)
‘O jammë base punìsce ciéntë stèrë a ccapa (Il proprietario del locale paga cento euro a persona).
Il termine “stèra” si traduce “moneta”, ma anche “vagina”: è questo il caso di un’associazione di una cosa (la vagina) con ciò che serve per ottenerla (la moneta). Il pene, invece, si traduce “‘o ‘ngrì”, che deriva direttamente da “ingrillato”, riferito al grilletto del fucile quando è alzato.
‘A jamma ‘a ‘ppunìtë ‘o ‘ngrì (La tizia è incinta).
Appunìmmë ‘a chiarènza! (Beviamo!)
‘O jammë sta acchiarùtë (Il tizio è ubriaco)
Appunìmmë ‘o pròsë (Sediamoci)
‘A jamma ‘o ‘ppunìscë ‘mbròsë (La tizia pratica sesso anale)
‘A jamma appunìscë a ‘ndindàllë (La tizia pratica sesso orale)
Aggia punì ‘o cocchë (Devo fare una scorreggia).
‘A crocca nun baiòcca (La vecchia non ci vede bene).
Appunìmmë ‘o valzer! (Andiamocene!)
Aggia appunì ‘o valzer in do minore (Devo lasciare la donna con cui sto).
Abbozza… ‘e ggiustìnë stannë appunènnë ‘o vënèsië (Attento… stanno venendo i carabinieri).
Appunìscë ‘a cammënatèsia! (Accellera il passo!)
Spunìscë ‘a tabbacchèsia! (Spegni la sigaretta!)
‘E lëngùse so’ bbachërë (i maccheroni non sono buoni)
‘O cròcchë s’è bbacuniàtë (il vecchio è morto)
Nun appunìtë bbagarìe! (non fate bagattelle!)
‘O jammë è bbachërë ‘ngoppë ‘e bbanë (il tizio è cattivo sui soldi, cioè non paga bene)
Appunìscë ‘e bbanë ‘ind’ ‘a vèrtëla (Mettiti i soldi in tasca).
Fa’ addò và, ca ‘o jammëtiéllë è amedeo (Fai finta di niente, il ragazzino qui è omosessuale).
NdR: Amedeo era un personaggio del dramma “Ferdinando” di Annibale Ruccello, ed era appunto omosessuale.
‘O jammë è addò và, è bacònë (il tizio è inaffidabile, è incapace)
‘O jammë tenë ‘a zi’ muscèsia (Il tizio ha la guàllera, cioè è lento)
‘O pìzzëca ‘ndèrra s’è ffattë ‘mbrusà (I pollo si è fatto imbrogliare)
‘O pistòlfë s’è arciùtë ‘a jammëtèlla (Il prete si è scopato la ragazza)
‘O prufëssòrë ‘e trillàndë è tochë (Il mandolinista è in gamba)
Per finire, quando si vuole dire che un musicista ha preso una stecca mentre sta suonando, ci sono varie espressioni:
– ‘O jammë fa ind’ ‘e cchiavèttë (le chiavette sono le leve che si alzano e si abbassano sui fori degli strumenti a fiato, o le biette per allentare o tendere le corde)
– ‘O jammë ‘a pigliàtë ‘na fella (metafora dello stridìo che produce il coltello sul piatto quando si taglia qualcosa)
– ‘O jammë s’a magnàtë ‘na pastièra (riferito al precedente, nel caso in cui si tagli una fetta di pastiera)
– ‘O jammë stà chinë ‘e zucchërë (per il fatto di aver mangiato una fetta di pastiera)
“A Napoli esiste un gergo chiamato parlesia praticato dai teatranti e in particolare dai musicisti. È un modo per capire se si appartiene o no alla stessa famiglia. Scopo principale della parlesia è quello di non farsi capire dai non addetti ai lavori. Supponiamo, ad esempio, che due musicisti stiano parlando tra loro e che si avvicini una terza persona alla quale non vogliono far sapere nulla di quanto guadagnano. In questo caso il primo dirà al secondo ‘chiste accamoffa’, ovvero «questo ci ascolta», per poi aggiungere ‘a pila è loffia’, ovvero «la paga è bassa». Tra i tanti modi di dire della parlesia quello che più mi ha colpito è lo specchio, dai più definito ‘o tale e quale. Me lo comunicò un suonatore di mandolino prima di uno spettacolo di cabaret al teatro San Ferdinando. Io ero alquanto spettinato e lui, porgendomi un piccolo specchio, mi disse: “Tiè ‘stu tale e quale c’a po’ adoppo m’o tuorne”, «Tieni questo specchio che poi me lo restituisci”. (Tratto da “Tale e quale” di Luciano De Crescenzo).
La Parlesia è essenzialmente una versione riveduta e corretta, semplificata, se vogliamo, del dialetto napoletano, dove alcuni termini affondano radici antiche, mentre altri sono totalmente inventati.
Ed ora, appunìmmë ‘o valzer! Ci sono tante altre cose da scrivere…

Potrebbe piacerti...