Che Mito! Storie e leggende dalla collezione museale” è il nuovo progetto rivolto a bambini e adulti, che si svilupperà con appuntamenti domenicali a cadenza mensile ad ingresso gratuito ed il coinvolgimento di diverse istituzioni e realtà locali …

Che Mito! Storie e leggende dalla collezione museale” è il nuovo progetto rivolto a bambini e adulti, che si svilupperà con appuntamenti domenicali a cadenza mensile ad ingresso gratuito ed il coinvolgimento di diverse istituzioni e realtà locali …
La “napoletanità” trova la sua massima manifestazione nei cosiddetti Quartieri Spagnoli dove la cordialità più estroversa, l’arte di arrangiarsi, le file di panni stesi, la vita in strada e i “bassi” affluiscono alla vita napoletana e convivono …
Anche quest’anno ritorna, per il 26 luglio 2017, la Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna. Una serata unica, nell’incantevole scenario di Ischia e del Castello Aragonese che consuma il rito propiziatorio dedicato alle partorienti …
La grotta della Sibilla detta anche grotta delle Fate, prende il nome dalla leggenda della Sibilla Appenninica, secondo la quale questa grotta non era altro che la dimora della regina Sibilla, un’antica sacerdotessa che aveva …
Nel borgo di “Marechiaro “,c’è un complesso archeologico sgretolato dal tempo e dal mare : è il Palazzo degli Spiriti . Quest’opera architettonica , situato sulla splendida costa di Posillipo è impossibile non notarlo dal …