Cultura

Regno borbonico: feste e farina ma specialmente forche nel Cilento

Si sa che il regno borbonico ha navigato sì in grandi ricchezze ma, come spesso in certi Poteri, le classi subalterne vivevano di ben altra condizione. La vita nelle città ma in special modo nelle province e nelle lande più lontane, era fatta di stenti e sofferenze, di malattie e di analfabetizzazione, di assenza totale di rapporti col resto dei paesi limitrofi, in quanto le strade erano impraticabili e i mezzi di comunicazione inesistenti.

Sulla scia della Rivoluzione Francese anche nel Sud estremo si faceva sempre più grande il desiderio di libertà, negata dalla presenza della famiglia dei Borbone che non esitava a reprimere in tutti i modi qualsiasi ribellione nascente. A farne le spese, le peggiori spese, la città di Messina, messa a ferro e fuoco in quella che fu una strage dal ricordo imperituro ancor oggi nella cittadina siciliana.

I moti costituzionali del 1820, promossi dalla Carboneria, avevano spinto Ferdinando I delle Due Sicilie a concedere un’effimera costituzione che fu rinnegata solo pochi mesi dopo nel congresso di Lubiana, quando chiese l’intervento delle forze della Santa Alleanza nel proprio regno perché lo aiutassero a ripristinare il regime assolutistico.

Nel 1828, a Napoli, la “Camera Alta” dei Filadelfi, una società segreta simile alla Massoneria, diffusa in Irpinia e nel Cilento, aveva deliberato un’insurrezione per riavere quella Costituzione. A capo della congiura il canonico Antonio Maria De Luca, carbonaro, che era stato deputato al Parlamento napoletano nel breve periodo costituzionale ma dal 1821 esiliato a Napoli. Avevano aderito alla sommossa, che sarebbe dovuta scoppiare nel periodo compreso fra il 25 maggio e il 25 giugno, elementi della Carboneria e perfino una banda di briganti, quella dei fratelli Capozzoli. Uno dei capi, Antonio Galotti, aveva tuttavia confidato i segreti della congiura ad un delatore, scambiato per un confratello, il quale aveva informato le autorità borboniche; il ministro di polizia delle Due Sicilie, Nicola Intonti, dette allora disposizioni per controllare con discrezione l’evolvere della situazione. Seguì quindi l’arresto nel Cilento di alcuni congiurati (13 giugno) e i cospiratori dovettero accorciare i tempi per questo il canonico De Luca fissò la data dell’insurrezione al 28 giugno.

ll 27 giugno 1828 una folta folla di rivoltosi partì da Montano Antilia e passò da Palinuro, proseguì per Centola, Marina di Camerota e Licusati, ben accolti dalle locali popolazioni. In seguito si recarono a San Giovanni a Piro dove, però la popolazione oppose resistenza ricevendo in cambio una durissima reazione da parte dei carbonari.

Alla fine, le campane suonarono a festa e anche San Giovanni si unì alla rivolta. La marcia proseguì, ma purtroppo, arrivati alle porte di San Biase, i cilentani trovarono ad attenderli un folto esercito borbonico comandato dal generale Francesco Saverio Del Carretto che soffocò nel sangue la rivolta.

briganteDe Luca esortò gli insorti suoi compagni a sbandarsi ma, nonostante la ritirata, il gen. Del Carretto non ebbe alcuna pietà: fece radere al suolo a colpi di cannoni la cittadina di Bosco, contigua a San Giovanni a Piro, fece eseguire ventitré condanne a morte facendo esporre le teste degli insorti nelle località della zona. Mentre la maggioranza degli insorti si arrese a Vallo della Lucania il 7 luglio 1828, il resto si dette alla macchia.

Il canonico De Luca non fu catturato e, segnalato da spie in quella zona, Del Carretto minacciò di radere al suolo Celle di Bulgheria, come aveva già fatto con Bosco. De Luca, per evitare a quello che era il proprio paese natale una sorte spaventosa, si costituì assieme ad altri nove insorti. Dopo processo sommario furono tutti condannati a morte: otto laici fucilati all’alba del 19 luglio 1828, i due religiosi (c’era anche il nipote sacerdote di De Luca) il 24 luglio, dopo che l’arcivescovo di Salerno li ebbe scomunicati.

Il Comune di Bosco fu dato alle fiamme per tre volte a seguito di un regio decreto e fu distrutto completamente il 7 luglio 1828. Il paese fu cosparso di sale per rendere il terreno sterile, in modo che non potesse più rinascere nulla su quel territorio.

Il generale Francesco Saverio Del Carretto commentò i risvolti di quel suo durissimo intervento: “S’imponeva con urgenza un esempio capace di terrificare e convertire gli altri malintenzionati. L’incendio di Bosco ha prodotto un notevole cambiamento nei selvaggi e corrotti abitanti del distretto, trasformandoli in gente di tutt’altro genere”. In pratica, la popolazione del luogo, nonostante l’eccidio, era diventata sempre più antiborbonica…

josè ortega maiolicheIl re Francesco I decise così, il 28 luglio 1828 di infliggere la pena più umiliante per gli abitanti, e cioè la soppressione definitiva del Comune.

Seguirono arresti, condanne, fucilazioni. Il Cilento dovette contare i suoi martiri. All’entrata del paese, il pittore spagnolo José Ortega ha voluto ricordare quest’importante rivoluzione rappresentandola su delle maioliche dipinte che recitano:

“Per tre volte incendiata e distrutta dai Borboni, che invano tentarono di distruggere, con le case e le strade, anche l’amore per la libertà, perché per tre volte Bosco risorse più fiera e più bella e nel verde di fronte al mare sempre pronta a battersi per la libertà”.

 

 

 

Potrebbe piacerti...