È associato al Carnevale, periodo in cui viene affiancato alle chiacchiere, ma il sanguinaccio napoletano veniva tradizionalmente preparato con il sangue del maiale a gennaio, più precisamente il 17, giorno in cui si celebra Sant’Antonio Abate. Ed …

È associato al Carnevale, periodo in cui viene affiancato alle chiacchiere, ma il sanguinaccio napoletano veniva tradizionalmente preparato con il sangue del maiale a gennaio, più precisamente il 17, giorno in cui si celebra Sant’Antonio Abate. Ed …
Frutta di Martorana, minne, cannoli, biscotti ricci, sospiri e sfogliatelle non sono solo i protagonisti di antiche tradizioni dolciarie regionali (soprattutto siciliane) ma testimonianze della storia segreta di tante vite femminili trascorse all’ombra dei chiostri: a …
I vegani, ed è quasi doloroso ammetterlo, ormai già lo sanno! La farina di ceci è un ingrediente davvero versatile e gustoso. Ci sono tanti modi per utilizzarla in cucina e ha tantissime proprietà. Per …
Surprise. Che si pronuncia esattamente così come si legge, alla francese: insomma supris e non, all’inglese, surprais. D’altronde, pare che l’origine della parola supplì sia il termine “sorpresa” tradotto nella lingua dei cugini d’Oltralpe, dove la sorpresa è, lo avete …
“L’Italia ha già detto il no nel contesto delle norme pertinenti. E questa posizione non è in discussione”. Lo ribadisce, all’ANSA, la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova, in vista del parere in Commissione Agricoltura …